
Ars Medical Poliambulatorio
Mercallo (VA), 21020
Poche persone e direi poche mamme sono a conoscenza del fatto che l'Osteopatia è una metodica che in alcune sedute, se non vi sono alterazioni strutturali riconosciute dal Pediatra, può risolvere e migliorare disturbi comuni del neonato come coliche, rigurgiti, otiti, irrequietezza e insonnia.
Durante la gravidanza e specialmente nel parto, il cranio ed il corpo del feto subiscono delle forze compressive importanti che possono lasciare un imprinting e determinare disturbi funzionali. La grande malleabilità delle ossa craniche permette alla testa del bambino di adattarsi perfettamente agli sforzi e al passaggio a livello del canale del parto. Ma quando il parto diventa più complicato, eccessivamente lento o troppo veloce, oppure quando subentrano altre complicazioni tipo la necessità di utilizzo del forcipe, la testa del neonato potrebbe non recuperare completamente la distorsione. A livello della base cranica vi sono le emergenze dei 12 nervi cranici tra cui il nervo vago. Questa struttura si occupa di garantire una buona funzionalità a livello del sistema gastro - digerente; per cui se durante il passaggio della testolina del bimbo nel canale del parto questa struttura viene compressa, possono verificarsi delle alterazioni di funzionalità che si traducono in aumento di coliche, reflusso, stipsi, sonno agitato e problematiche di nutrimento.
È fondamentale in questi casi intervenire entro il primo semestre per sfruttare la plasticità cranica e di tutto il corpo. L'osteopatia quindi attraverso tecniche dolci e gentili interviene sulle strutture che presentano alterazioni di funzionalità diventando così una preziosa risorsa per neonati e bambini in ogni fase della crescita.
Il suo approccio estremamente dolce e non invasivo consente di risolvere problemi posturali, smaltire traumi, intervenire sull'apparato muscolo-scheletrico per evitare danni futuri.
Quando è utile portare il proprio bimbo dall'osteopata e su quali disturbi può intervenire?
Scritto da: Fabio Pertegato