Ars Medical Blog

OSTEOPATIA PEDIATRICA. Perché portare il tuo bimbo dall'osteopata?

Osteopatia-pediatrica

Poche persone e direi poche mamme sono a conoscenza del fatto che l'Osteopatia è una metodica che in alcune sedute, se non vi sono alterazioni strutturali riconosciute dal Pediatra, può risolvere e migliorare disturbi comuni del neonato come coliche, rigurgiti, otiti, irrequietezza e insonnia.

Durante la gravidanza e specialmente nel parto, il cranio ed il corpo del feto subiscono delle forze compressive importanti che possono lasciare un imprinting e determinare disturbi funzionali. La grande malleabilità delle ossa craniche permette alla testa del bambino di adattarsi perfettamente agli sforzi e al passaggio a livello del canale del parto. Ma quando il parto diventa più complicato, eccessivamente lento o troppo veloce, oppure quando subentrano altre complicazioni tipo la necessità di utilizzo del forcipe, la testa del neonato potrebbe non recuperare completamente la distorsione. A livello della base cranica vi sono le emergenze dei 12 nervi cranici tra cui il nervo vago. Questa struttura si occupa di garantire una buona funzionalità a livello del sistema gastro - digerente; per cui se durante il passaggio della testolina del bimbo nel canale del parto questa struttura viene compressa, possono verificarsi delle alterazioni di funzionalità che si traducono in aumento di coliche, reflusso, stipsi, sonno agitato e problematiche di nutrimento.

È fondamentale in questi casi intervenire entro il primo semestre per sfruttare la plasticità cranica e di tutto il corpo. L'osteopatia quindi attraverso tecniche dolci e gentili interviene sulle strutture che presentano alterazioni di funzionalità diventando così una preziosa risorsa per neonati e bambini in ogni fase della crescita.

Il suo approccio estremamente dolce e non invasivo consente di risolvere problemi posturali, smaltire traumi, intervenire sull'apparato muscolo-scheletrico per evitare danni futuri.

Quando è utile portare il proprio bimbo dall'osteopata e su quali disturbi può intervenire?

  • Plagiocefalia (deformazione della testa)
  • Torcicollo miogeno
  • Asimmetrie cranio-facciali
  • Disturbi del sonno
  • Coliche gassose
  • Stipsi
  • Reflusso gastroesofageo
  • Irritabilità
  • Otiti
  • Piede Torto

Scritto da: Fabio Pertegato

Accavallare le gambe e portare tacchi alti, come rimanere in piedi o seduti per troppo tempo, posson...
La maggior parte delle persone che si allena abitualmente non è uno sportivo di professione, ma cerc...
La tiroide è una piccola ghiandolina che si trova nella parte anteriore del vostro collo. Sarà anche...
Una buona salute dell’udito vuol dire buona qualit...
Superare i limiti della paura. Terapia breve strat...
Image

Ars Medical Poliambulatorio

Al fianco dei nostri pazienti.
Via Milano 492,
Mercallo (VA), 21020
info@arsmedical.it
0331 969717
342 5774713

Orario Apertura

Lunedì : 8:30-12:30 | 14:00-19:00
Martedì : 8:30-12:30 | 14:00-19:00
Mercoledì : 8:30-12:30 | 14:00-19:00
Giovedì : 8:30-12:30 | 14:00-19:00
Venerdì : 8:30-12:30 | 14:00-19:00
Sabato:  08:30 - 12:00
Logo Facebook


Logo Instagram
Logo Ars Medical

Orario Apertura

Lunedì a Venerdì:
8:30-12:30 | 14:00-19:00
Sabato:
8:30 - 12:00
Indirizzo: Via Milano 492,
Mercallo (VA), 21020
Tel: 0331 969717
Whatsapp: 342 5774713
Virtual Tour 360°