Ars Medical Blog

Una buona salute dell’udito vuol dire buona qualità della vita.

20220225-103526Presbiacusia

Una buona salute dell'udito vuol dire buona qualità della vita, vuol dire comunicare, parlare, vivere, gioire, partecipare. Un deficit uditivo trascurato limita le attività sociali e lavorative, con una grave perdita educazionale, sociale e lavorativa.

L'invecchiamento rappresenta la principale causa della compromissione dell'udito.

Questa condizione è conosciuta come presbiacusia. Alcune persone iniziano a perdere gradualmente l'udito a partire 40/50 anni ed il disturbo si accentua con l'avanzare dell'età. La perdita di udito associata all'età si verifica quando le cellule nervose o quelle ciliate all'interno della coclea, a poco a poco degenerano. Quando queste componenti sono danneggiati o mancanti i segnali elettrici non vengono trasmessi nel modo più efficace e si verifica la perdita dell'udito. I suoni ad alta frequenza, come le voci delle persone di sesso femminile o dei bambini, possono diventare difficili da sentire. Può anche essere difficile comprendere le consonanti (come le lettere s,t,p e f).

Segni e sintomi associati alla perdita di udito possono includere:

  • certi suoni sembrano ovattati
  • difficoltà a capire le parole e a seguire le conversazioni, specialmente quando c'è un rumore di fondo o ci si trova tra una folla di persone;
  • si chiede spesso agli altri di parlare più lentamente in modo da chiaro ed alta voce;
  • si avverte il bisogno di alzare il volume della televisione o della radio

Quando si avverte una perdita anche parziale dell'udito è bene rivolgersi ad uno specialista per indagarne l'entità e le cause. Oltre a una valutazione dell'orecchio effettuata con otoscopio (strumento che consente di osservare il canale uditivo e il timpano), possono essere prescritti alcuni esami per valutare l'origine del problema e un test audiometrico per accertare l'entità del deficit uditivo.
Chi ha un deficit dell'udito fa affidamento, spesso inconsapevolmente, sui movimenti labiali e anche sulle espressioni facciali dell'interlocutore per supplire alla ridotta capacità di distinguere le parole. Questo spiega perché molte persone sono diventate consapevoli dei propri problemi di udito nel corso dell'emergenza Covid-19, come conseguenza dell'obbligo di indossare la mascherina.

Per alcuni tipi di ipoacusia, come la presbiacusia, si può fare ricorso alle protesi acustiche.

Dire che l'apparecchio acustico è per sentire, è riduttivo. Oggi si può affermare che la salute uditiva è molto più che sentire, è una parte essenziale della salute generale e quindi del benessere psichico-fisico oltre che sociale, sanitario ed economico. Numerosi studi dimostrano l'interrelazione tra salute generale, qualità di vita, salute uditiva e costi correlati. Tanto più, dato il costante invecchiamento della popolazione nel nostro Paese, gli anziani con ipoacusia non trattata oltre l'inevitabile decadimento cognitivo, hanno più probabilità di sviluppare disabilità intellettive e demenza senile.

L'Audioprotesista è la figura professionale che svolge la propria attività nella prevenzione, correzione e riabilitazione dei deficit della funzione uditiva. E nel caso di prescrizione di apparecchi acustici, accompagna il soggetto ipoacusico nella scelta, nella personalizzazione e nell'uso della protesi, affiancando l'ipoacusico per l'intero percorso rieducativo.

Scritto da: Dott.ssa Caterina Zambrano

Accavallare le gambe e portare tacchi alti possono...
OSTEOPATIA PEDIATRICA. Perché portare il tuo bimbo...
Image

Ars Medical Poliambulatorio

Al fianco dei nostri pazienti.
Via Milano 492,
Mercallo (VA), 21020
info@arsmedical.it
0331 969717
342 5774713

Orario Apertura

Lunedì : 8:30-12:30 | 14:00-19:00
Martedì : 8:30-12:30 | 14:00-19:00
Mercoledì : 8:30-12:30 | 14:00-19:00
Giovedì : 8:30-12:30 | 14:00-19:00
Venerdì : 8:30-12:30 | 14:00-19:00
Sabato:  08:30 - 12:00
Logo Facebook


Logo Instagram
Logo Ars Medical

Orario Apertura

Lunedì a Venerdì:
8:30-12:30 | 14:00-19:00
Sabato:
8:30 - 12:00
Indirizzo: Via Milano 492,
Mercallo (VA), 21020
Tel: 0331 969717
Whatsapp: 342 5774713
Virtual Tour 360°